Esistono diverse tecnologie di stampa che possono essere utilizzate per la stampa transfer di tessuti non tessuti. Ecco tre tecniche comunemente utilizzate:
Sublimazione del colore: la sublimazione del colore comporta la stampa del disegno su carta transfer utilizzando speciali inchiostri a sublimazione del colore. La carta di trasferimento viene quindi posizionata sul tessuto non tessuto e viene applicato calore per attivare l'inchiostro, facendolo trasferire dalla carta al tessuto sotto forma di gas. Il gas penetra nelle fibre del tessuto e si solidifica mentre si raffredda, dando vita a un'immagine duratura e vibrante.
Trasferimento di calore: la stampa a trasferimento di calore comporta la stampa del disegno su carta di trasferimento utilizzando stampanti a getto d'inchiostro o laser standard. La carta di trasferimento viene quindi posizionata sul tessuto non tessuto e viene applicato calore per attivare l'inchiostro, facendolo trasferire sul tessuto. L'inchiostro aderisce alle fibre del tessuto, risultando in un'immagine permanente.
Direct-to-Fabric: la stampa diretta su tessuto comporta la stampa del disegno direttamente sul tessuto non tessuto utilizzando stampanti a getto d'inchiostro specializzate. L'inchiostro viene assorbito dalle fibre del tessuto, producendo un'immagine duratura e di alta qualità. La stampa diretta su tessuto viene in genere utilizzata per progetti su piccola scala o ordini personalizzati, in quanto può essere più costosa e richiedere più tempo rispetto ad altri metodi di stampa.