Esistono diversi processi di finitura speciali che possono essere applicati ai tessuti non tessuti per la stampa digitale per migliorarne l'aspetto, le prestazioni e la durata. Alcuni processi di finitura comuni includono:
Impostazione del calore: l'impostazione del calore comporta il sottoporre il tessuto stampato a temperature elevate per polimerizzare l'inchiostro e migliorarne l'adesione al substrato. Questo processo aiuta a prevenire sbavature, sbavature e sbiadimenti del colore e migliora la durata complessiva del disegno stampato.
Calandratura: La calandratura è un processo di finissaggio meccanico che prevede il passaggio del tessuto attraverso una serie di rulli riscaldati sotto pressione. Questo processo leviga la superficie del tessuto, migliora la chiarezza e la definizione della stampa e conferisce una finitura lucida o opaca al disegno stampato.
Laminazione: la laminazione comporta l'incollaggio di uno strato protettivo, come una pellicola o un rivestimento trasparente, sulla superficie del tessuto stampato. Questo strato protettivo fornisce ulteriore durata, resistenza all'abrasione e resistenza agli agenti atmosferici, migliorando allo stesso tempo la vivacità dei colori e la longevità del disegno stampato.
Trattamento idrorepellente: i trattamenti idrorepellenti possono essere applicati ai tessuti non tessuti con stampa digitale per renderli più resistenti all'acqua, all'umidità e alle macchie. Questi trattamenti aiutano a mantenere l'integrità del disegno stampato, anche in ambienti esterni o ad alto tasso di umidità.
Trattamento antimicrobico: i trattamenti antimicrobici possono essere applicati ai tessuti non tessuti per stampa digitale per inibire la crescita di batteri, muffe e funghi. Ciò aiuta a mantenere il tessuto pulito, igienico e inodore, rendendolo adatto per applicazioni in cui l'igiene è un problema, come gli ambienti sanitari o di ospitalità.
Protezione UV: è possibile applicare trattamenti di protezione UV
tessuti non tessuti per stampa digitale per proteggerli dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette (UV). Ciò aiuta a prevenire lo sbiadimento, la degradazione e il deterioramento del colore causati dall'esposizione alla luce solare, rendendo il tessuto adatto per applicazioni esterne.
Trattamento ignifugo: i trattamenti ignifughi possono essere applicati ai tessuti non tessuti per stampa digitale per ridurne l'infiammabilità e migliorarne la resistenza al fuoco. Ciò è particolarmente importante per i tessuti utilizzati negli spazi pubblici, come striscioni o segnaletica per eventi, dove devono essere rispettate le norme di sicurezza antincendio.
Trattamento antistatico: i trattamenti antistatici possono essere applicati ai tessuti non tessuti per stampa digitale per ridurre l'accumulo di elettricità statica e ridurre al minimo l'accumulo di polvere e lanugine. Ciò aiuta a mantenere il tessuto pulito, privo di elettricità statica e di facile manutenzione.
Questi processi di finitura possono essere personalizzati in base ai requisiti specifici dell'applicazione e alle caratteristiche prestazionali desiderate del tessuto stampato. Incorporando queste tecniche di finitura, i produttori possono migliorare la qualità, la durata e la funzionalità dei tessuti non tessuti per la stampa digitale per un'ampia gamma di applicazioni.